
Dr. Pier Giorgio Golzio
Dr. Pier Giorgio Golzio
Cardiologia
Cardiologia
Professionista dipendente/convenzionato con la A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino con rapporto esclusivo, operante in regime di libera professione intra-moenia.
Dal 1 gennaio 2017, professionale Elevata Specializzazione fascia C2, per Elettrostimolazione, nella S.C. Cardiologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Attività specifica in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione presso la Cardiologia Universitaria.
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questi numeri
Esami e visite:
Visite specialistiche
Elettrocardiogramma
Controllo pacemaker
Defibrillatori e loop-recorder
Visite aritmologiche
Visite specialistiche
Elettrocardiogramma
Controllo pacemaker
Defibrillatori e loop-recorder
Visite aritmologiche
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questi numeri oppure compila il modulo sottostante*
*La compilazione del form costituisce solo una richiesta di appuntamento. Dopo averla ricevuta, la segreteria dello studio ti contatterà per confermare data e ora.
Dr. Pier Giorgio Golzio
Cardiologia
Professionista dipendente/convenzionato con la
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino con rapporto esclusivo,
operante in regime di libera professione intra-moenia.
Dal 1 gennaio 2017, professionale Elevata Specializzazione fascia C2, per Elettrostimolazione, nella S.C. Cardiologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Attività specifica in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione presso la Cardiologia Universitaria.
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questi numeri oppure compila il modulo sottostante*
Esami e visite:
Visite specialistiche
Elettrocardiogramma
Controllo pacemaker
Defibrillatori e loop-recorder
Visite aritmologiche
*La compilazione del form costituisce solo una richiesta di appuntamento. Dopo averla ricevuta, la segreteria dello studio ti contatterà per confermare data e ora.
Profilo professionale
Attività specifica in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione presso la Cardiologia Universitaria: impianto di dispositivi come pacemakers, defibrillatori, CRT-P e CRT-D, defibrillatori sottocutanei (S-ICD), studi elettrofisiologici. Attività di trattamento di infezioni e malfunzionamenti di devices impiantabili. Attività di riferimento nella Regione Piemonte per la estrazione transvenosa dei cateteri. Dal 1996: Aiuto di Cardiologia di ruolo, a tempo pieno, Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, Divisione Universitaria di Cardiologia, Ospedale “Molinette”, Torino. Attività temporanea continuativa in Unità di Terapia Intensiva Coronarica.
Attività ambulatoriale su pazienti cardiologici generali ed aritmologici. Controlli pacemakers ed ICD. Attività di diagnostica strumentale (ergometria, monitoraggio ecg ambulatoriale continuo, tilting tests). Attività istituzionale di guardia.
Master in Health Care Management, IMEA-Fondazione ISTUD, Sesto San Giovanni (corso di formazione manageriale). Dal 2001 fino ad oggi: attività e studi sulla estrazione di elettrocateteri; epidemiologia, prevenzione e trattamento delle infezioni dei dispositivi per stimolazione e defibrillazione impiantabili: estrazione di elettrocateteri di pace-maker/defibrillatori malfunzionanti o infetti. Attività sistematica e continuativa, per cui è diventato l’operatore con maggior esperienza e volume di attività in Piemonte e la Cardiologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza è diventata di fatto il Centro di Riferimento Regionale.
Dal 1996 ad oggi: collaborazione con la Cardiologia Pediatrica, Ospedale Infantile Regina Margherita. Documentata esperienza nella cardiologia clinica del bambino, anche nella fase critica.