
Dr.ssa Serena Bergerone
Dr.ssa Serena Bergerone
Cardiologia
Cardiologia
Dal 2007 al 2017 ha ricoperto l’Incarico Dirigenziale di UTIC, fascia GSU presso la Cardiologia Universitaria dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino. Dal 2002 al 2017, Incarico Dirigenziale nell’ambito dell’Unita Operativa di UCIC fascia B2, Cardiologia Universitaria dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino.
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questi numeri
Esami e visite:
Visite specialistiche
Elettrocardiogramma
Visite specialistiche
Elettrocardiogramma
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questi numeri oppure compila il modulo sottostante*
*La compilazione del form costituisce solo una richiesta di appuntamento. Dopo averla ricevuta, la segreteria dello studio ti contatterà per confermare data e ora.
Dr.ssa Serena Bergerone
Cardiologia
Dal 2007 al 2017 ha ricoperto l’Incarico Dirigenziale di UTIC, fascia GSU presso la Cardiologia Universitaria dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino. Dal 2002 al 2017, Incarico Dirigenziale nell’ambito dell’Unita Operativa di UCIC fascia B2, Cardiologia Universitaria dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino.
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questi numeri oppure compila il modulo sottostante*
Esami e visite:
Visite specialistiche
Elettrocardiogramma
*La compilazione del form costituisce solo una richiesta di appuntamento. Dopo averla ricevuta, la segreteria dello studio ti contatterà per confermare data e ora.
Profilo professionale
Dirigente Medico presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale S. Giovanni Battista – Molinette dal 1999 al 2002. L’attività si è svolta nell’ambito delle Divisioni di Cardiologia dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino, dapprima in quella Ospedaliera e, dal 1981, in quella Universitaria, entrambe dotate di reparti di Degenza, Terapia Intensiva, Laboratori Diagnostici di Elettrocardiografia, Ecocardiografia, Ergometria, Monitoraggio Holter, Elettrofisiologia, impianto Pace-Maker e Laboratorio di Emodinamica. La sua attività clinica si è sempre svolta nell’ambito di un Ospedale Regionale, a cui afferiscono tutti i tipi tra le patologie cardiovascolari, in particolare i quadri più complessi acuti e cronici anche trattati in collaborazione con la Cardiochirurgia, sia per quanto concerne la rivascolarizzazione miocardica e le complicazioni meccaniche dell’infarto acuto, sia per quel che riguarda le patologie valvolari ed aortiche sia infine per la sostituzione d’organo ed il follow-up a lungo termine dei portatori di trapianto cardiaco.
La sua principale attività clinica ha riguardato il trattamento dello scompenso cardiaco avanzato e refrattario e delle patologie ischemiche acute.