Indirizzo
Orari di apertura
Ecodoppler
L’esame eco-color-Doppler si basa, come l’ecografia, sull’impiego degli ultrasuoni a scopo diagnostico ed è mirato allo studio dei vasi, arteriosi o venosi.
L’esame, del tutto indolore, viene effettuato con un’apparecchiatura ultrasonografica per il tramite di una sonda che viene appoggiata sulla regione di interesse.
Ciò che differenzia l’eco-Doppler dalla “semplice” ecografia è la possibilità di valutare il flusso del distretto vascolare in esame. Ciò che l’accomuna – che costituisce come è noto l’enorme vantaggio degli esami ultrasonografici – è invece la non invasività e la possibilità di dare informazioni al paziente in tempo reale.
- studio e monitoraggio delle stenosi o delle occlusioni arteriose o venose
- individuazione di aneurismi o pseudoaneurismi dell’aorta addominale o delle arterie viscerali e periferiche
- studio delle trombosi venose
- studio delle varici degli arti inferiori
- studio delle fistole artero-venose
- studio dei vasi penieni o spermatici
DR. CLAUDIO RABBIA
Diagnostica Vascolare
È Responsabile Diagnostica Vascolare di SUM. Dal gennaio 2016 è Responsabile del Dipartimento di Patologia Vascolare di Humanitas Torino e consulente di Diagnostica Ultrasonografica Vascolare del Gruppo C.D.C. (Torino). Effettua esami e valutazioni eco-color-Doppler.
Esami e visite:
Eco-color-Doppler vasi del collo
Eco-color-Doppler vasi epiaortici
Eco-color-Doppler dei tronchi sovra-aortici
Eco-color-Doppler TSA
Eco-color-Doppler arterie arti superiori
Eco-color-Doppler arterie arti inferiori
Eco-color-Doppler vene arti superiori
Eco-color-Doppler vene arti inferiori
Eco-color-Doppler aorta addominale
Eco-color-Doppler delle arterie renali
Eco-color-Doppler delle arterie splancniche
Eco-color-Doppler dei vasi mesenterici
Eco-color-Doppler del sistema portale
Eco-color-Doppler iliaco-cavale
Eco-color-Doppler vasi spermatici
Eco-color-Doppler scrotale
Eco-color-Doppler del fegato
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questo numero oppure compila il modulo sottostante*
*La compilazione del form costituisce solo una richiesta di appuntamento. Dopo averla ricevuta, la segreteria dello studio ti contatterà per confermare data e ora.
Dove siamo:
Come raggiungerci
In auto:
In metropolitana:
In treno:
FAQ
Ecco le indicazioni per prenotare un ecodoppler a Torino
- Indirizzo: Via Benvenuto Cellini 17 – 10126 Torino
- Metro Carducci – zona Molinette.
- Per prenotazioni e informazioni: tel. 011-6633335 – 011-6632012
- Oppure studiosum.it
- Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Quali sono le indicazioni principali per l’effettuazione di un esame eco-Doppler:
- studio e monitoraggio delle stenosi o delle occlusioni arteriose o venose
- individuazione di aneurismi o pseudoaneurismi dell’aorta addominale o delle arterie viscerali e periferiche
- studio delle trombosi venose
- studio delle varici degli arti inferiori
- studio delle fistole artero-venose
- studio dei vasi penieni o spermatici
Indicativamente il costo di un esame ecodoppler eseguito in strutture sanitarie private può essere compreso tra 80 e 200 euro.
Se l’esame viene svolto con il Servizio Sanitario Nazionale (con impegnativa del medico) il costo è quello del ticket (variabile a seconda del tipo di esame richiesto).
Presso il poliambulatorio SUM è possibile effettuare l’esame senza liste di attesa. La tariffa è attorno ai 120 euro.
L'ecodoppler (o eco-color-Doppler) degli arti inferiori si può effettuare presso il poliambulatorio SUM (studiosum.it tel. 011-6633335 – Via Benvenuto Cellini 17).
Studio SUM si trova in zona ospedale Molinette a Torino. Da piazza Carducci si entra in corso Bramante, in direzione ospedale Molinette. Si svolta a sinistra in via Madama Cristina e dopo 180 metri di nuovo a sinistra in via Benvenuto Cellini. Lo studio Sum è sulla destra al numero civico 17. Non c'è parcheggio privato, ma a parcometro.
L’ecodoppler è un esame che viene svolto solitamente da un radiologo o da un chirurgo vascolare e viene effettuato con un’apparecchiatura ultrasonografica, appoggiando una sonda sulla regione di interesse. L’ecodoppler dà al medico la possibilità di valutare il flusso del distretto vascolare in esame. L’esame è del tutto indolore, non invasivo e consente di fornire informazioni al paziente in tempo reale.
L'eco-color-Doppler rappresenta, ormai da oltre 30 anni, un’ineludibile evoluzione tecnologica dell'esame eco-Doppler dei vasi arteriosi o venosi, esame introdotto nella diagnostica strumentale dell'apparato vascolare dai primi anni '80. A sua volta l'esame eco-Doppler (non color) ha costituito nei primi anni '80 un’evoluzione molto rilevante dell'applicazione del Doppler continuo, esame che viene ora effettuato piuttosto raramente.
Il vantaggio più evidente dell'eco-color-Doppler, rispetto all'eco-Doppler tradizionale è costituito dalla sua panoramicità che permette l'esecuzione dell'indagine ultrasonografica vascolare in tempi più rapidi. Oltre alla panoramicità, l'eco-color-Doppler garantisce inoltre una maggiore accuratezza dell'indagine in quanto permette di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche ed emodinamiche sul circolo vascolare in esame.
Se l’esame viene svolto con il Servizio Sanitario Nazionale (con impegnativa del medico) il costo è quello del ticket (variabile a seconda del tipo di esame richiesto).
Presso il poliambulatorio SUM è possibile effettuare l’esame senza liste di attesa. La tariffa è circa 120 euro.
L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame che viene effettuato per studiare i vasi (arterie e vene) che portano sangue al cervello. Serve per escludere la presenza di placche (o ateromi) nei vasi che portano il sangue ossigenato al cervello. È quindi utile per valutare la presenza di malattia aterosclerotica.
Si tratta di una metodica semplice e non invasiva.
L’ecodoppler degli arti inferiori permette di valutare il flusso sanguigno delle vene delle gambe e l'eventuale presenza di ostruzioni (trombi). Serve per fare diagnosi di trombosi venosa profonda.
Orari
Orari
Ecodoppler
Ecodoppler
L’esame eco-color-Doppler si basa, come l’ecografia, sull’impiego degli ultrasuoni a scopo diagnostico ed è mirato allo studio dei vasi, arteriosi o venosi.
L’esame, del tutto indolore, viene effettuato con un’apparecchiatura ultrasonografica per il tramite di una sonda che viene appoggiata sulla regione di interesse.
Ciò che differenzia l’eco-Doppler dalla “semplice” ecografia è la possibilità di valutare il flusso del distretto vascolare in esame. Ciò che l’accomuna – che costituisce come è noto l’enorme vantaggio degli esami ultrasonografici – è invece la non invasività e la possibilità di dare informazioni al paziente in tempo reale.
- studio e monitoraggio delle stenosi o delle occlusioni arteriose o venose
- individuazione di aneurismi o pseudoaneurismi dell’aorta addominale o delle arterie viscerali e periferiche
- studio delle trombosi venose
- studio delle varici degli arti inferiori
- studio delle fistole artero-venose
- studio dei vasi penieni o spermatici
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questo numero
oppure compila il modulo in fondo alla pagina
Orari
DR. CLAUDIO RABBIA
Diagnostica Vascolare
È Responsabile Diagnostica Vascolare di SUM. Dal gennaio 2016 è Responsabile del Dipartimento di Patologia Vascolare di Humanitas Torino e consulente di Diagnostica Ultrasonografica Vascolare del Gruppo C.D.C. (Torino). Effettua esami e valutazioni eco-color-Doppler.
Esami e visite:
Eco-color-Doppler vasi del collo
Eco-color-Doppler vasi epiaortici
Eco-color-Doppler dei tronchi sovra-aortici
Eco-color-Doppler TSA
Eco-color-Doppler arterie arti superiori
Eco-color-Doppler arterie arti inferiori
Eco-color-Doppler vene arti superiori
Eco-color-Doppler vene arti inferiori
Eco-color-Doppler aorta addominale
Eco-color-Doppler delle arterie renali
Eco-color-Doppler delle arterie splancniche
Eco-color-Doppler dei vasi mesenterici
Eco-color-Doppler del sistema portale
Eco-color-Doppler iliaco-cavale
Eco-color-Doppler vasi spermatici
Eco-color-Doppler scrotale
Eco-color-Doppler del fegato
Eco-color-Doppler vasi del collo
Eco-color-Doppler vasi epiaortici
Eco-color-Doppler dei tronchi sovra-aortici
Eco-color-Doppler TSA
Eco-color-Doppler arterie arti superiori
Eco-color-Doppler arterie arti inferiori
Eco-color-Doppler vene arti superiori
Eco-color-Doppler vene arti inferiori
Eco-color-Doppler aorta addominale
Eco-color-Doppler delle arterie renali
Eco-color-Doppler delle arterie splancniche
Eco-color-Doppler dei vasi mesenterici
Eco-color-Doppler del sistema portale
Eco-color-Doppler iliaco-cavale
Eco-color-Doppler vasi spermatici
Eco-color-Doppler scrotale
Eco-color-Doppler del fegato
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questo numero
oppure compila il modulo sottostante*
Orari
*La compilazione del form costituisce solo una richiesta di appuntamento. Dopo averla ricevuta, la segreteria dello studio ti contatterà per confermare data e ora.
Dove siamo:
Come raggiungerci
In metropolitana:
In metropolitana, la direzione da prendere è Lingotto e la fermata più comoda è Carducci Molinette. Dalla fermata della metro Carducci allo studio il tragitto a piedi è di circa 7 minuti, 250 metri. Dall'uscita della metro, che si trova in piazza Carducci, prendi via Nizza in direzione centro. Gira alla prima a destra, che è già via Benvenuto Cellini. Lo studio Sum si trova sul lato sinistro della strada al numero civico 17.In treno:
Arrivando alla stazione di Torino Porta Nuova, prendi la metropolitana in direzione Lingotto e scendi alla fermata Carducci Molinette. Sono 4 fermate. Il tempo stimato del tragitto in metropolitana è di 10 minuti circa. Dalla fermata della metro Carducci allo studio sono circa 5 minuti di strada a piedi, 250 metri. Vedi sopra "Come arrivarci" (In metropolitana). Oppure dalla stazione di Torino Porta Nuova, prendi un taxi e sono circa 12 minuti di percorso.In auto:
Raggiungi in auto piazza Carducci ed entra nella rotonda che incrocia corso Bramante. Da lì sono 5 minuti. Esci dalla rotonda e prendi Corso Bramante in direzione ospedale Molinette. Tieni subito la corsia di sinistra e al primo semaforo, dopo 50 metri, svolta a sinistra in via Madama Cristina. Dopo 180 metri svolta di nuovo a sinistra in via Benvenuto Cellini. Lo studio Sum è sulla destra al numero civico 17. Non c'è parcheggio privato, ma a parcometro.FAQ
Ecco le indicazioni per prenotare un ecodoppler a Torino
- Indirizzo: Via Benvenuto Cellini 17 – 10126 Torino
- Metro Carducci – zona Molinette.
- Per prenotazioni e informazioni: tel. 011-6633335 – 011-6632012
- Oppure studiosum.it
- Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Quali sono le indicazioni principali per l’effettuazione di un esame eco-Doppler:
- studio e monitoraggio delle stenosi o delle occlusioni arteriose o venose
- individuazione di aneurismi o pseudoaneurismi dell’aorta addominale o delle arterie viscerali e periferiche
- studio delle trombosi venose
- studio delle varici degli arti inferiori
- studio delle fistole artero-venose
- studio dei vasi penieni o spermatici
Indicativamente il costo di un esame ecodoppler eseguito in strutture sanitarie private può essere compreso tra 80 e 200 euro.
Se l’esame viene svolto con il Servizio Sanitario Nazionale (con impegnativa del medico) il costo è quello del ticket (variabile a seconda del tipo di esame richiesto).
Presso il poliambulatorio SUM è possibile effettuare l’esame senza liste di attesa. La tariffa è attorno ai 120 euro.
L'ecodoppler (o eco-color-Doppler) degli arti inferiori si può effettuare presso il poliambulatorio SUM (studiosum.it tel. 011-6633335 – Via Benvenuto Cellini 17).
Studio SUM si trova in zona ospedale Molinette a Torino. Da piazza Carducci si entra in corso Bramante, in direzione ospedale Molinette. Si svolta a sinistra in via Madama Cristina e dopo 180 metri di nuovo a sinistra in via Benvenuto Cellini. Lo studio Sum è sulla destra al numero civico 17. Non c'è parcheggio privato, ma a parcometro.
L’ecodoppler è un esame che viene svolto solitamente da un radiologo o da un chirurgo vascolare e viene effettuato con un’apparecchiatura ultrasonografica, appoggiando una sonda sulla regione di interesse. L’ecodoppler dà al medico la possibilità di valutare il flusso del distretto vascolare in esame. L’esame è del tutto indolore, non invasivo e consente di fornire informazioni al paziente in tempo reale.
L'eco-color-Doppler rappresenta, ormai da oltre 30 anni, un’ineludibile evoluzione tecnologica dell'esame eco-Doppler dei vasi arteriosi o venosi, esame introdotto nella diagnostica strumentale dell'apparato vascolare dai primi anni '80. A sua volta l'esame eco-Doppler (non color) ha costituito nei primi anni '80 un’evoluzione molto rilevante dell'applicazione del Doppler continuo, esame che viene ora effettuato piuttosto raramente.
Il vantaggio più evidente dell'eco-color-Doppler, rispetto all'eco-Doppler tradizionale è costituito dalla sua panoramicità che permette l'esecuzione dell'indagine ultrasonografica vascolare in tempi più rapidi. Oltre alla panoramicità, l'eco-color-Doppler garantisce inoltre una maggiore accuratezza dell'indagine in quanto permette di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche ed emodinamiche sul circolo vascolare in esame.
Se l’esame viene svolto con il Servizio Sanitario Nazionale (con impegnativa del medico) il costo è quello del ticket (variabile a seconda del tipo di esame richiesto).
Presso il poliambulatorio SUM è possibile effettuare l’esame senza liste di attesa. La tariffa è circa 120 euro.
L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame che viene effettuato per studiare i vasi (arterie e vene) che portano sangue al cervello. Serve per escludere la presenza di placche (o ateromi) nei vasi che portano il sangue ossigenato al cervello. È quindi utile per valutare la presenza di malattia aterosclerotica.
Si tratta di una metodica semplice e non invasiva.
L’ecodoppler degli arti inferiori permette di valutare il flusso sanguigno delle vene delle gambe e l'eventuale presenza di ostruzioni (trombi). Serve per fare diagnosi di trombosi venosa profonda.

Come possiamo aiutarti?
Doctors Schedule

Words From Our Patients

Comfort & Satisfaction
Julia Anderson

"5 Star Expirience"
Mr. Owen Smith
