Indirizzo
Orari di apertura
Ecografia o ecotomografia
L’ecografia o ecotomografia è una tecnica di indagine diagnostica strumentale ad uso medico che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni (onde acustiche meccaniche ad alta frequenza).
L’esame è effettuato in tempo reale. Attraverso una sonda, collegata all’apparecchio ecografico, appoggiata sulla pelle del paziente con interposizione di un gel acquoso, vengono emessi ultrasuoni e viene captata la loro riflessione, che varia in base alla diversa consistenza dei tessuti attraversati.
Consente la visualizzazione di immagini su monitor, in scala di grigi, di sezioni anatomiche del corpo umano, potendo identificare la distanza, lo spessore e la tipologia (natura liquida, solida e struttura) del segmento corporeo esaminato. Possono essere analizzate molte parti del corpo, tranne lo scheletro ed il cervello, in quanto gli ultrasuoni non possono attraversare il tessuto osseo.
La metodica è innocua e costituisce l’indagine di primo approccio per lo studio di molte strutture, organi ed apparati: è test diagnostico considerato esame di base, di filtro per tecniche di imaging più complesse come Tomografia Computerizzata (TC) e Risonanza Magnetica (RM). Talora l’ecografia può essere mirata alla valutazione di un reperto di primo riscontro TC o RM.
L’esame è condotto dall’esterno del corpo, non è fastidioso e non evoca dolore.
Il paziente assume una posizione comoda (in genere supina o seduta). Il medico applica un gel acquoso conduttore sulla pelle del paziente in corrispondenza del distretto corporeo da esaminare, su cui fa scorrere la sonda ecografica. L’apparecchio ecografico, emettendo ultrasuoni e registrando gli echi di ritorno, genera l’immagine dell’organo interno.
L’esame ha una durata di circa 15-20 minuti.
Il referto è consegnato immediatamente dopo l’esame.
In SUM si effettuano le seguenti ecografie:
DR. CLAUDIO RABBIA
Diagnostica Vascolare
È Responsabile Diagnostica Vascolare di SUM. Dal gennaio 2016 è Responsabile del Dipartimento di Patologia Vascolare di Humanitas Torino e consulente di Diagnostica Ultrasonografica Vascolare del Gruppo C.D.C. (Torino). Effettua esami e valutazioni eco-color-Doppler.
Esami e visite:
Ecografia addome completo
Ecografia addome superiore
Ecografia addome inferiore
Ecografia reno-vescicale
Ecografia tiroide e paratiroidi
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia testicolare/scrotale
Ecografia parti molli/cute e sottocute
Ecografia osteo-articolare
Ecografia muscolo-tendinea
Ecografia anse intestinali
Preparazione ecografia addome: completo, superiore, reno-vescicale, inferiore, pelvica, anse intestinali
Assumere le eventuali terapie mediche secondo lo schema abituale.
L’aria blocca il passaggio degli ultrasuoni.
Per ridurre il meteorismo intestinale, che potrebbe ostacolare la visualizzazione ecografica, nei tre giorni antecedenti l’esame non assumere fibre (dieta povera di scorie, evitare: frutta, verdura, legumi e pane, pasta) ed evitare cibi ricchi di grassi, latte e latticini, bevande gasate.
Occorre inoltre seguire le indicazioni più specifiche, differenti a seconda dell’esame ecografico che deve essere effettuato:
- preparazione ecografia addome completo
Digiuno da 8 ore (il Paziente può, nel digiuno alimentare, continuare a bere acqua naturale).
I medicinali normalmente assunti dal Paziente devono continuare ad essere assunti.
Non è richiesto il digiuno in caso di colecistectomia.
Assumere un litro di acqua non gasata e concludere di bere 45 minuti prima dell’appuntamento.
- preparazione ecografia addome superiore
Digiuno da 8 ore (il Paziente può, nel digiuno alimentare, continuare a bere acqua naturale).
I medicinali normalmente assunti dal Paziente devono continuare ad essere assunti.
Non è richiesto il digiuno in caso di colecistectomia.
Assumere un litro di acqua non gasata e concludere di bere 45 minuti prima dell’appuntamento.
- preparazione ecografia reno-vescicale, addome inferiore, pelvica, anse intestinali
I medicinali normalmente assunti dal Paziente devono continuare ad essere assunti.
Assumere un litro di acqua non gasata e concludere di bere 45 minuti prima dell’appuntamento.
- preparazione altre ecografie
Per tutti gli altri esami non è necessaria alcuna preparazione
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questi numeri oppure compila il modulo sottostante*
*La compilazione del form costituisce solo una richiesta di appuntamento. Dopo averla ricevuta, la segreteria dello studio ti contatterà per confermare data e ora.
Dove siamo:
Come raggiungerci
In auto:
In metropolitana:
In treno:
Indirizzo
Orari di apertura
Indirizzo
Orari di apertura
Ecografia o ecotomografia
Ecografia o ecotomografia
L’ecografia o ecotomografia è una tecnica di indagine diagnostica strumentale ad uso medico che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni (onde acustiche meccaniche ad alta frequenza).
L’esame è effettuato in tempo reale. Attraverso una sonda, collegata all’apparecchio ecografico, appoggiata sulla pelle del paziente con interposizione di un gel acquoso, vengono emessi ultrasuoni e viene captata la loro riflessione, che varia in base alla diversa consistenza dei tessuti attraversati.
Consente la visualizzazione di immagini su monitor, in scala di grigi, di sezioni anatomiche del corpo umano, potendo identificare la distanza, lo spessore e la tipologia (natura liquida, solida e struttura) del segmento corporeo esaminato. Possono essere analizzate molte parti del corpo, tranne lo scheletro ed il cervello, in quanto gli ultrasuoni non possono attraversare il tessuto osseo.
La metodica è innocua e costituisce l’indagine di primo approccio per lo studio di molte strutture, organi ed apparati: è test diagnostico considerato esame di base, di filtro per tecniche di imaging più complesse come Tomografia Computerizzata (TC) e Risonanza Magnetica (RM). Talora l’ecografia può essere mirata alla valutazione di un reperto di primo riscontro TC o RM.
L’esame è condotto dall’esterno del corpo, non è fastidioso e non evoca dolore.
Il paziente assume una posizione comoda (in genere supina o seduta). Il medico applica un gel acquoso conduttore sulla pelle del paziente in corrispondenza del distretto corporeo da esaminare, su cui fa scorrere la sonda ecografica. L’apparecchio ecografico, emettendo ultrasuoni e registrando gli echi di ritorno, genera l’immagine dell’organo interno.
L’esame ha una durata di circa 15-20 minuti.
Il referto è consegnato immediatamente dopo l’esame.
In SUM si effettuano le seguenti ecografie:
Ecografia addome completo
Ecografia addome superiore
Ecografia addome inferiore
Ecografia reno-vescicale
Ecografia ghiandole surrenaliche
Ecografia tiroide e paratiroidi
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia testicolare/scrotale
Ecografia parti molli/cute e sottocute
Ecografia osteo-articolare
Ecografia muscolo-tendinea
Ecografia anse intestinali
Ecografia addome completo
Ecografia addome superiore
Ecografia addome inferiore
Ecografia reno-vescicale
Ecografia ghiandole surrenaliche
Ecografia tiroide e paratiroidi
Ecografia ghiandole salivari
Ecografia testicolare/scrotale
Ecografia parti molli/cute e sottocute
Ecografia osteo-articolare
Ecografia muscolo-tendinea
Ecografia anse intestinali
Preparazione ecografia addome: completo, superiore, reno-vescicale, inferiore, pelvica, anse intestinali
Assumere le eventuali terapie mediche secondo lo schema abituale.
L’aria blocca il passaggio degli ultrasuoni.
Per ridurre il meteorismo intestinale, che potrebbe ostacolare la visualizzazione ecografica, nei tre giorni antecedenti l’esame non assumere fibre (dieta povera di scorie, evitare: frutta, verdura, legumi e pane, pasta) ed evitare cibi ricchi di grassi, latte e latticini, bevande gasate.
Occorre inoltre seguire le indicazioni più specifiche, differenti a seconda dell’esame ecografico che deve essere effettuato:
- preparazione ecografia addome completo
Digiuno da 8 ore (il Paziente può, nel digiuno alimentare, continuare a bere acqua naturale).
I medicinali normalmente assunti dal Paziente devono continuare ad essere assunti.
Non è richiesto il digiuno in caso di colecistectomia.
Assumere un litro di acqua non gasata e concludere di bere 45 minuti prima dell’appuntamento.
- preparazione ecografia addome superiore
Digiuno da 8 ore (il Paziente può, nel digiuno alimentare, continuare a bere acqua naturale).
I medicinali normalmente assunti dal Paziente devono continuare ad essere assunti.
Non è richiesto il digiuno in caso di colecistectomia.
Assumere un litro di acqua non gasata e concludere di bere 45 minuti prima dell’appuntamento.
- preparazione ecografia reno-vescicale, addome inferiore, pelvica, anse intestinali
I medicinali normalmente assunti dal Paziente devono continuare ad essere assunti.
Assumere un litro di acqua non gasata e concludere di bere 45 minuti prima dell’appuntamento.
- preparazione altre ecografie
Per tutti gli altri esami non è necessaria alcuna preparazione
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questo numero
oppure compila il modulo in fondo alla pagina
Orari
DR. CLAUDIO RABBIA
Diagnostica Vascolare
È Responsabile Diagnostica Vascolare di SUM. Dal gennaio 2016 è Responsabile del Dipartimento di Patologia Vascolare di Humanitas Torino e consulente di Diagnostica Ultrasonografica Vascolare del Gruppo C.D.C. (Torino). Effettua esami e valutazioni eco-color-Doppler.
Esami ecografici effettuabili in Studio Sum
Richiedi un appuntamento
Chiamaci a questo numero
oppure compila il modulo sottostante*
Orari
*La compilazione del form costituisce solo una richiesta di appuntamento. Dopo averla ricevuta, la segreteria dello studio ti contatterà per confermare data e ora.
Dove siamo:
Come raggiungerci
In metropolitana:
In metropolitana, la direzione da prendere è Lingotto e la fermata più comoda è Carducci Molinette. Dalla fermata della metro Carducci allo studio il tragitto a piedi è di circa 7 minuti, 250 metri. Dall'uscita della metro, che si trova in piazza Carducci, prendi via Nizza in direzione centro. Gira alla prima a destra, che è già via Benvenuto Cellini. Lo studio Sum si trova sul lato sinistro della strada al numero civico 17.In treno:
Arrivando alla stazione di Torino Porta Nuova, prendi la metropolitana in direzione Lingotto e scendi alla fermata Carducci Molinette. Sono 4 fermate. Il tempo stimato del tragitto in metropolitana è di 10 minuti circa. Dalla fermata della metro Carducci allo studio sono circa 5 minuti di strada a piedi, 250 metri. Vedi sopra "Come arrivarci" (In metropolitana). Oppure dalla stazione di Torino Porta Nuova, prendi un taxi e sono circa 12 minuti di percorso.In auto:
Raggiungi in auto piazza Carducci ed entra nella rotonda che incrocia corso Bramante. Da lì sono 5 minuti. Esci dalla rotonda e prendi Corso Bramante in direzione ospedale Molinette. Tieni subito la corsia di sinistra e al primo semaforo, dopo 50 metri, svolta a sinistra in via Madama Cristina. Dopo 180 metri svolta di nuovo a sinistra in via Benvenuto Cellini. Lo studio Sum è sulla destra al numero civico 17. Non c'è parcheggio privato, ma a parcometro.
Come possiamo aiutarti?
Doctors Schedule

Words From Our Patients

Comfort & Satisfaction
Julia Anderson

"5 Star Expirience"
Mr. Owen Smith
